Sustainability Coaches: il progetto presentato a Nòva

Home elenco news Sustainability Coaches: il progetto presentato a Nòva

Leggi Anche

  • MAI TROPPO TARDI: corso di formazione imprenditoriale per giovani tra i 18 e i 29 anni

    Leggi Tutto

  • Progetto CCDE: prima esperienza scientifica per bambini in Spagna

    Leggi Tutto

  • Tour for skills del progetto europeo Albatts: il 26 marzo evento online

    Leggi Tutto

  • L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP assegna al CSCI il Certificato di Eccellenza

    Leggi Tutto

  • Evento "FUTURE DAY" - Progetto Binario 9 e3/4

    Leggi Tutto

  • “MAI TROPPO TARDI”

    Leggi Tutto

  • SWEET2022 Studenti ... si parte!!!

    Leggi Tutto

  • I nuovi laboratori di Binario 9e3/4 - IV Avviso

    Leggi Tutto

  • Spettacolo Teatrale - PROGETTO “BINARIO 9 E ¾ MAC”

    Leggi Tutto

  • Ricerca Tutor PROGETTO “BINARIO 9 E ¾ IV° Avviso ”

    Leggi Tutto

  • Ricerca personale PROGETTO “BINARIO 9 E ¾ IV° Avviso ”

    Leggi Tutto

Sustainability Coaches: il progetto presentato a Nòva

Sustainability Coaches: il progetto presentato a Nòva

gennaio 20, 2025
Il progetto “Sustainability Coaches”, finanziato dal programma Erasmus+, è stato presentato a un folto pubblico di docenti ed educatori giovedì 16 gennaio allo spazio Nòva, ex caserma Passalacqua, a Novara. L’obiettivo del progetto iniziato nel 2022 è fornire competenze e conoscenze sull'educazione alla sostenibilità a insegnanti, formatori, responsabili di associazioni e gruppi che possono influire sulle loro comunità, seguendo il principio “think global – act local”.
Il project manager di Consorzio Scuola Comunità Impresa Lucio Lo Giudice ha illustrato le attività e i risultati raggiunti insieme agli altri partner: Eco Logic, associazione che si occupa di informare e sensibilizzare sui temi ambientali con sede a Skopje, capitale della Macedonia del Nord; l’ente di istruzione e formazione tedesco (Bassa Sassonia) Verein Niedersächsischer Bildungsinitiativen e.V.; e il Synthesis Center For Research and Education di Cipro.
Grazie al progetto sono stati realizzati un Manuale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, una piattaforma online con un percorso autodidattico in 6 moduli e un gioco educativo. Queste risorse sono gratuite e accessibili a tutti tramite il sito https://sustco.csciformazione.eu/ dove si possono trovare anche tutte le informazioni sul progetto.